Amalfi Coast, ITALIA
+393319078577
info@amalfitourleader.it

Cetara: il paese della colatura

Follow me
Ultimi Post di Andrea (vedi tutto)
Clicca per votare…
[Voti: 1 — Media: 5]

Benvenuti a Cetara, una bellissima cittadina della Costiera Amalfitana, situata tra Maiori e Vietri sul Mare. Questo incantevole borgo marinaro è il luogo ideale per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna del mare, della natura e della buona cucina. Il nome di Cetara deriva dal greco “Ketèra”, che significa “acqua pura”. Questa piccola cittadina costiera della Campania deve infatti gran parte della sua bellezza e del suo fascino proprio alla sua posizione privilegiata, che si affaccia sul golfo di Salerno e gode di un mare cristallino. Ma Cetara non è solo mare e paesaggio, è anche storia e tradizione. Fondata dagli Etruschi e poi conquistata dai Romani, Cetara ha una lunga storia alle spalle, che si riflette anche nella sua cultura e nella sua gastronomia. Ogni angolo di questo borgo antico racconta una storia, e ogni piatto della sua cucina è un’esperienza indimenticabile per il palato. In questo articolo vi accennerò a 6 punti caratteristici di Cetara, per farvi scoprire i tesori nascosti di questa piccola perla del Mediterraneo.

Cetara è sinonimo di ‘Colatura di Alici’. Ma cos’è questo strano elisir divenuto ormai famoso in costiera e non solo, da essere annoverato nelle ricette della dieta mediterranea? La colatura di alici di Cetara è un prodotto che ha una storia antica e affascinante. Questa salsa è nata nell’epoca romana, quando i marinai di Cetara usavano la salamoia per conservare il pesce durante le lunghe navigazioni. Nel tempo, questa tecnica si è evoluta e si è trasformata nella colatura di alici, un condimento pregiato e ricco di sapori. La colatura di alici di Cetara è ottenuta attraverso un processo di lavorazione lungo e attento, che prevede la salagione delle alici, la loro pressatura e infine la filtrazione del liquido che ne deriva. Il prodotto finale è una salsa dal sapore intenso e profondo, che si presta a molte preparazioni culinarie. La colatura di alici di Cetara è diventata un vero e proprio simbolo della cucina campana, e ogni anno attira numerosi visitatori curiosi di assaggiare questo tesoro culinario.

Il porto di Cetara è un luogo incantevole, dove potrete ammirare le barche da pesca colorate che si riflettono sull’acqua cristallina del mare. Qui potrete gustare i piatti tipici del luogo, a base di

pesce fresco appena pescato, e godervi il panorama mozzafiato.

Tra le specialità di Cetara c’è anche la colatura di alici, un condimento antico che risale all’epoca romana. Questa salsa è prodotta con alici fresche di alta qualità, che vengono lavorate secondo tradizione e poi lasciate maturare in botti di legno per almeno 6 mesi. La colatura di alici di Cetara è un prodotto unico e pregiato, dal sapore intenso e salato, perfetto per condire la pasta, le verdure, il pesce e molti altri piatti della cucina mediterranea. Se vi trovate a Cetara, non perdete l’occasione di assaggiare questo tesoro culinario!

La Torre Normanna di Cetara è un’antica torre di avvistamento, costruita per difendere il borgo dagli attacchi dei pirati saraceni. Oggi la torre è aperta ai visitatori, che potranno godere di una vista spettacolare sulla Costa Amalfitana.

La Chiesa di San Pietro Apostolo è una delle più antiche chiese della Costiera Amalfitana, ed è situata in una posizione privilegiata, affacciata sul

mare. Qui potrete ammirare il campanile in stile bizantino, le statue in legno di San Pietro e San Paolo, e le affrescate del soffitto.

Cetara è famosa per la produzione di ceramiche, realizzate

da artigiani locali con tecniche tradizionali. Le ceramiche di Cetara sono un vero e proprio tesoro, con i loro colori vivaci e i motivi ispirati alla natura e alla vita marina.

La spiaggia di Cetara è una delle più belle della Costiera Amalfitana, con il suo lungomare pittoresco e il mare cristallino. Qui potrete rilassarvi al sole, fare il bagno o praticare sport acquatici come il kayak o la vela.

In sintesi, Cetara è un luogo incantevole che saprà conquistare il vostro cuore. Qui potrete godervi la bellezza del mare, della natura e della storia, assaporare i sapori della cucina locale, e lasciarvi conquistare dalla gentilezza e dalla bellezza del posto. Venite a scoprire Cetara, e non ve ne pentirete!

Ti è piaciuto l’articolo?
Se hai voglia di esplorare Cetara, compila il form qui sotto e ti ricontattiamo noi!

Esperienze

Hey, ciao 👋 Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tags: ,

Top ↑
x
  •  
  • Extra

    Seleziona elementi extra da aggiungere alla tua prenotazione

    • Baby-Sit

      Baby-Sit

      Seggiolino per bambini 0-10 anni

      -+

      10,0010,00


Prezzo non trovato per questo itinerario
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: